Apprendimento Continuo

Apprendimento personalizzato vs apprendimento adattivo

Apprendimento ContinuoOggi ti vogliamo invitare a immaginare il caso in cui decidi di fare un viaggio di circa 500 km. Tra le prime cose a cui pensi, c’è senza dubbio la migliore strada da fare. Probabilmente, per scoprirla, prenderai lo smartphone ed evidenzierai un percorso.

Quasi sicuramente, durante il tragitto, l’app ti reindirizzerà più volte per darti modo di seguire il percorso migliore.

Il tuo viaggio, quasi sicuramente, finirà seguendo decine di direzioni differenti e inaspettate. Quanto appena descritto è una metafora utile per inquadrare l’apprendimento adattivo. Le app che ci permettono di orientarci e viaggiare seguendo specifiche strade seguono esattamente lo schema dell‘apprendimento adattivo.

Perché l’apprendimento adattivo funziona

Ecco alcuni motivi per cui l’apprendimento adattivo funziona.

  • Co-crea delle esperienze che danno spazio a percorsi di apprendimento più vicini alla persona che si forma.
  • Risulta caratterizzato da una maggiore efficienza. Spiega esattamente quello che serve al discente senza perdersi a parlare di argomenti che non servono.
  • Risulta particolarmente efficace in quanto ripete dei concetti fino a quando il discente non li ha imparati.

Come funziona l’apprendimento adattivo: approccio one to one

Lo psicologo statunitense Benjamin Bloom ha lavorato molto per capire il modo più efficace con cui le persone possono imparare nuove cose.

Bloom ha individuato tre modi in cui i discenti ricevono un’istruzione. Nello specifico, nei suoi lavori parla di

  • Insegnamento convenzionale o stile di lezione classico: in questo caso, i discenti ascoltano e sono testati sulla base delle conoscenze acquisite tramite il materiale didattico.
  • Tutoraggio: in questo caso, invece, gli studenti vengono testati durante la lezione e ricevono feedback e istruzioni specifiche fino a quando non padroneggiano il soggetto della lezione.

I risultati delle sue ricerche hanno portato alla luce delle performance migliori nel caso degli studenti inclusi nel gruppo di tutoraggio. Cosa possiamo ricavare da questi dati? Il fatto che i discenti che ricevono istruzioni personalizzate affrontano meglio i temi rispetto a quelli che, invece, apprendono in un ambiente più tradizionale.

Il problema dell’incompetenza inconscia

Un problema con il quale ci si scontra quando si mettono a punto programmi di formazione aziendale riguarda l’incompetenza inconscia.

Il caso più classico è quello del discente che inizia il percorso di formazione particolarmente risentito perché pensa di conoscere già il materiale da esaminare. Grazie all’apprendimento adattivo, è possibile affrontare al meglio il problema dell’incompetenza inconscia.

Ritorno all’apprendimento personalizzato

Altre ricerche hanno invece individuato che, quando si impara qualcosa, più passa il tempo senza utilizzare i concetti appresi, più è difficile che le conoscenze rimangano.

Mediamente, in un’aula aziendale, circa il 70% dei partecipanti dimentica quanto appreso entro 72 ore. La soluzione a tutto questo è quella di dare spazio a un’esperienza di apprendimento personalizzata, che non preveda soltanto un approccio digitale.

Un esempio? La scelta di un webinar seguito da un Q&A. Da non escludere è anche il blended learning, ossia il mix tra apprendimento digitale e lezioni dal vivo in classe.

Cosa ne pensi? Hai già provato i benefici dell’apprendimento adattivo e di quello personalizzato nei tuoi programmi di formazione aziendale?

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…