coinvolgimento dipendenti

Attenzione dei dipendenti, la chiave di qualsiasi programma di training

coinvolgimento dipendentiConquistare l’attenzione dei dipendenti è il Santo Graal di qualsiasi programma di formazione aziendale. Prima di dare spazio alle soluzioni messe a disposizione dalle nuove tecnologie, bisogna infatti essere certi di avere ottenuto davvero l’interesse del target al quale ci si rivolge con i vari programmi di formazione. Come è possibile raggiungere questo risultato? Oggi vogliamo aiutarti a rispondere a questa domanda presentandoti cinque soluzioni utili al proposito.

  1. Metti in primo piano una sfida: nessuno dei tuoi dipendenti vuole perdere tempo quando partecipa a un programma di training. L’inizio del suddetto rappresenta il momento perfetto per attivare la corteccia prefrontale dei vari discenti. Di cosa si tratta? Della parte del cervello responsabile delle fasi esecutive e del processo decisionale. Risulta quindi fondamentale per dire al singolo discente se chi ha davanti sta dicendo o meno qualcosa d’importante. La corteccia prefrontale si attiva più facilmente quando rileva informazioni pertinenti. Una volta conquistata l’attenzione, però, è necessario mantenerla. Arriva quindi il momento perfetto per mettere in primo piano le sfide. Se il cervello si rende conto che gli argomenti presentati sono troppo semplici o caratterizzati da ridondanza, allora tende a lasciare andare la concentrazione. Come evitare questo problema? Semplicemente ponendo una domanda o invitando a rispondere ai quesiti di un quiz.
  2. Connettiti alle conoscenze esistenti: la scienza dell’apprendimento ricorda che il metodo migliore per impegnare gli studenti consiste nel creare nuovi percorsi nel loro cervello. Presentare nuovi concetti è molto importante. Cosa si può dire, invece, quando le nuove conoscenze vengono collegate a concetti già esistenti? In questo caso si trasforma una semplice esperienza in qualcosa capace di rimanere fisso nella memoria. La creazione della memoria a lungo termine, una vera e propria CPU del cervello, è fondamentale per far sì che il cervello lavori in maniera davvero efficiente, senza scartare le informazioni rilevanti.
  3. Dai spazio all’empatia: la pertinenza è ciò che cattura l’attenzione di un discente che partecipa a un programma di training aziendale. L’empatia, invece, è la molla che aiuta a mantenere l’impegno. I partecipanti a un programma di formazione aziendale devono infatti riconoscersi nei contenuti presentati in aula. Fondamentale è quindi stabilire un legame e far capire bene loro in che modo i ruoli e le performance possono essere migliorati prestando attenzione a quanto detto in aula.
  4. Dividi i contenuti in più moduli: il campo di attenzione dell’esere umano è più breve di quello di un pesce rosso e dura circa otto secondi. Se si considera che molti corsi di formazione durano ore ed ore, si arriva a capire che vi  è una chiara disconnessione tra la quantità d’informazioni trasmesse e la capacità del cervello di riceverle e convertirle in contenuti utili per la memoria a lungo termine. Ecco perché, per mantenere l’attenzione dei discenti in aula o in e-learning, è necessario spezzare il contenuto formativo in più moduli. Il microlearning funziona in quanto chi apprende può convertire con maggior facilità le informazioni che gli vengono presentate.
  5. Ricorda che il training è un processo continuo: non commettere l’errore di considerare i programmi di training aziendale come eventi circoscritti nel tempo. Per raggiungere la vera efficacia, è importante richiamare i concetti presentati anche tre, sei o nove mesi dopo le lezioni introduttive. Non importa che lo si faccia attraverso una vera e propria riproposizione di una lezione o tramite un quiz. Quello che conta è riprendere le informazioni, il che significa dare ai discenti maggiori possibilità di ricordarle.

Cosa pensi di questi punti? Ne aggiungeresti altri? Esponi il tuo punto di vista nei commenti!

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…