photo-1437846972679-9e6e537be46eFI
formazione & consulenze

Mark si trovava in volo per una trasferta di lavoro che effettuava puntualmente ogni mese. Quella sera, durante il volo, l’aereo si trovò a fronteggiare delle condizioni meteo proibitive, tanto che Mark assistiva, turbato, alla manifestazione di paura di molti dei passeggeri.

 

Ad un tratto, l’inconfondibile rumore degli altoparlanti di bordo annunciò l’intervento del capitano.
“La torre di controllo ci ha comunicato che è una nostra scelta continuare fino a destinazione” disse mentre tutto l’aereomobile sobbalzò intensamente “ma penso che possiamo provare a continuare” concluse con la voce rotta dall’ennesimo sobbalzo dell’aereo, che scatenò attacchi di panico da parte di alcuni passeggeri più sensibili.
Cosa c’è di più terrorizzante di essere i protagonisti imbarcati su un volo in mezzo ad una tempesta, se non essere nelle mani di un comandante che utilizza frasi come “ma penso” e “possiamo provare”?
L’aereo, fortunatamente, fece rotta verso uno scalo alternativo, con buona pace dei passeggeri. Questa è certamente una storia da raccontare e, per i nostri scopi, non sono certo la tempesta o le urla dei passeggeri a fare riflettere, ma quanto il comportamento, le parole del comandante ad avere avuto un effetto devastante sulla situazione e, sopratutto, sulla percezione della sua professionalità nei confronti dei propri passeggeri. Tutti, ovviamente, persero la fiducia nelle sue capacità.
 Essere professionali è indispensabile. Vediamo le caratteristiche principali che possiamo coltivare per esserlo: essere più professionali è possibile.
Ci sono alcuni semplici punti che possiamo sempre tenere in considerazione per risultare più professionali ed affidabili. Siamo umani, è perciò difficile poter rispettare tutte le caratteristiche, ma è sempre bene cercare di dare il meglio.
  1. Competenza. E’ stato il principale problema del pilota. Avere confidenza nel proprio ruolo, ma senza essere in grado di sfruttare questa caratteristica nel momento giusto, equivale a manifestarsi meno competenti di quello che realmente siamo.
  2. Trasparenza. Le persone realmente professionali sono dirette. Calcola i rischi, valuta la situazione ed offri un’opinione sincera.
  3. Autoconsapevolezza. Direttamente collegata alla competenza percepita. Conosci meglio chi sei, quali sono i tuoi punti di forza e quelli di debolezza, anche utilizzando un approccio “Swat”. Questo comporta la capacità di sostenere compiti più impegnativi. Coltiva la tua autenticità.
  4. Pensiero strategico. Identificare i propri obiettivi, avere una visione del percorso e delle risorse necessarie per raggiungerli è una delle caratteristiche fondamentali delle imprese di successo.
  5. Previsioni. La capacità di prevedere gli imprevisti è una caratteristica fondamentale in ogni genere di attività
  6. Cura. Per aiutare gli altri al meglio è fondamentale capire quali sono i loro obiettivi e quali le loro paure.
  7. Realismo. Prometti sempre e solo ciò che realmente puoi garantire e che sei in grado di portare a termine perché la sincerità è un cliente che paga in modo dilazionato.
  8. Entusiamo intelligente. Essere entusiasti e positivi in modo sincero ed intelligente è una qualità eccellente ed ha una caratteristica moltiplicante perché coinvolge colleghi e collaboratori.
  9. Diligenza. Sii costante, perché la costanza dimostra un valore etico, ma conserva sempre la sensibilità per percepire quelle piccole cose che possono aiutarti a cambiare strategia.
  10. Performance. Essere professionali equivale a portare dei risultati e ripetere gli stessi a conferma della professionalità stessa.
  11. Discrezione. L’autoconsapevolezza e la capacità di prendersi cura dei bisogni degli altri, insieme ad una buona dose di capacità comunicativa, ti darà la possibilità di essere coltivare la sincerità senza recare offesa ad alcuno.
  12. Curiosità. Essere professionisti equivale ad essere curiosi per formarsi e migliorarsi costantemente. Il mondo non ci aspetta.
  13. Prendersi dei rischi. Nessuna grande impresa è priva di rischi. Le qualità che abbiamo descritto precedentemente saranno la guida per calcolare i rischi sensati e quelli insensati.
  14. Simpatia. Non devi essere quello che non sei, ma avere un senso dello humor fa percepire prospettiva ed intelligenza.
  15. Forma. E’ sempre più importante integrare le proprie capacità con una forma fisica che ci garantisca lucidità e performance. Lo sport, se pratica in modo costante, ti aiuterà a migliorare la tua capacità di concentrazione.
  16. Salute. Impara a conoscere al meglio ciò che ti nutre, perché un’alimentazione corretta aiuta a sentirsi pieni di energia ed aiuta ad essere equilibrati nei confronti delle persone e delle attività.
  17. Sii mindfulness. Coltiva la tua capacità di concentrarti sul presente, senza avere i condizionamenti dei pensieri limitanti del passato e le ansie del futuro. Ascoltati senza giudicare, comprenderai più velocemente le persone e le situazioni.

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…