Academy

Come dare vita a una Corporate Academy di successo

Academy in aziendaGli scenari del mondo del lavoro, caratterizzati da mutamenti continui, necessitano di continui adattamenti, che passano ovviamente dalla formazione. La Corporate Academy è fondamentale al proposito. Quali sono i passi da seguire per dare vita a una di successo? La prima cosa da ricordare prima di elencarli è che progettare una Corporate Academy significa andare oltre la costituzione di un semplice reparto di formazione.

Si parla infatti di un processo che coinvolge tutta l’azienda, il suo futuro e le percezioni relative alla formazione e allo sviluppo. Per questo non basta seguire le pratiche migliori, ma è anche necessario modificarle a seconda delle esigenze dell’organizzazione.

Ma quali sono di preciso queste best practice? Ecco le principali.

Valutazione coerente e costante

Prima di dare vita a una Corporate Academy, è necessario analizzare le caratteristiche dei vari dipartimenti della propria azienda. In questa fase, ci si può concentrare sulla necessità di organizzare percorsi o corsi di studio focalizzati su una determinata area, qualora ne sussista il bisogno ovviamente.

Fondamentale, inoltre, è capire se l’azienda ha o meno bisogno di cercare nuovi modi per trattenere i dipendenti, “allenandoli” a essere mobili all’interno della medesima struttura.

Se la tua azienda rientra in questi criteri, allora potresti avere delle buone basi per dare vita a una Corporate Academy di successo.

Analisi delle esigenze di ciascuna area

Una volta presa la decisione, arriva il momento di dedicarsi all’analisi delle esigenze di ciascuna area. In questa fase non è necessario andare troppo in profondità. Perché? Per il semplice fatto che, in molti casi, basta rivolgersi alle persone che lavorano in un determinato dipartimento e chiedere qual è la loro visione, così come se sono o meno alla ricerca di percorsi per migliorare la leadership o le tecniche di management.

Valutazione dei bisogni delle aree da servire

Una volta che si ha chiara la visione della Corporate University grazie anche alle valutazioni e alle risposte degli stakeholder, è possibile iniziare una valutazione completa dei bisogni delle aree da servire.

Esistono vari modi per procedere in merito. Si può per esempio considerare un punto della situazione su ciò che sta accadendo e non dovrebbe succedere, così come passare dalla consultazione del reparto HR, per determinare se è necessaria un’ulteriore valutazione delle prestazioni.

Valutazione delle percezioni dei membri del team

A questo punto, arriva il momento di iniziare a valutare le percezioni dei membri del team in merito alla possibilità di creare una Corporate Academy. In casi del genere, lo strumento migliore è il sondaggio, utile sia per capire come è il punto di vista sul cambiamento, sia per preparare al cambiamento stesso.

Valutazione della formazione

Il piano di creazione della Corporate Academy prevede anche una valutazione della qualità della formazione. Si può iniziare in piccolo, predisponendo delle griglie di punteggi da rilasciare ai docenti, per poi passare al monitoraggio effettivo delle competenze acquisite dai discenti.

 

Cosa ne pensi? Hai già preso in considerazione i vantaggi di una Corporate Academy per la tua azienda?

 

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…