
Consigli per migliorare gli incontri one to one
Gli incontri one to one costituiscono uno strumento straordinario per i manager che hanno intenzione di tenere monitorate le performance del team e avere maggiori sicurezze sulla qualità del lavoro. Quali sono i punti chiave da ricordare in merito? Ecco i principali:
- Risulta opportuno avere un incontro al mese di circa 60 minuti con ciascun membro del proprio team.
- Durante l’incontro è fondamentale ricordare i valori e la vision.
- È consigliabile avere le domande già pronte.
- Cerca di fare domande sul livello di soddisfazione lavorativa piuttosto che chiedere aggiornamenti relativi al lavoro.
- Oggi, più che mai, è utile saper utilizzare lo Storytelling Management per far passare i concetti fondamentali.
L’ultimo punto ci aiuta a connetterci a un consiglio molto importante per i manager, che dovrebbero ricordare che gli incontri one to one devono essere dei momenti focalizzati sui dipendenti, sulle loro idee, sui loro punti di vista e sull’analisi di quello che vorrebbero migliorare.
Sempre nell’elenco sopra riportato ho ricordato di prendere appunti e mi piace l’idea di sottolineare questo aspetto. Per quale motivo? Per il semplice fatto che durante l’incontro successivo sarà possibile fare un breve follow up e avere le idee chiare sul punto della situazione.
Un altro punto da non trascurare riguarda l’invio di una mail di riassunto una volta terminato l’incontro, facendo ovviamente attenzione a mettere in primo piano dei consigli pratici per realizzare quanto stabilito assieme al singolo dipendente per migliorare il suo livello di soddisfazione lavorativa.
Per quanto riguarda i consigli pratici che dovrebbero essere seguiti dal singolo dipendente durante gli incontri one to one con i manager è fondamentale ricordare la richiesta di feed back e la richiesta di chiarimenti sugli aspetti perfezionabili del proprio lavoro. Il singolo membro di un team di lavoro deve ricordare che, come già specificato sopra, gli incontri one to one con i manager sono uno spazio perfetto per discussioni informali, per condividere le proprie idee e per mettere in evidenza gli aspetti più critici del processo lavorativo.
Cosa pensi di questi consigli? Hai già avuto modo di applicarli negli incontri one to one con i tuoi dipendenti?