
Consigli di public speaking per guadagnare credibilità
Vuoi raggiungere la credibilità nelle tue performance di public speaking? Cerca di mettere in primo piano l’integrità. Come si fa? Prima di tutto ricordando che si parla di una delle chiavi per ottenere la fiducia del pubblico e che quando manca lo si nota subito. Per fare un esempio celebre è possibile chiamare in causa il caso dell’ormai decaduta presidente della Corea del Sud, incriminata per corruzione. Park Geun-hye, nel suo discorso di difesa, è stata ascoltata dall’alta corte che ha giudicato un po’ tiepidi i suoi tentativi. Questo perché quando una persona priva d’integrità cerca di far valere le sue idee nell’ambito di una performance di public speaking è chiaro che manca l’affidabilità.
Il comportamento etico è fondamentale quando si parla in pubblico. Il suo valore è legato anche al fatto che oggi la fiducia e la credibilità possono essere perse in poco tempo, anche solo con un tweet postato di pancia o con un’intervista mal gestita. Bisogna sempre ricordare che se il pubblico non si fida, è molto difficile che si apra davvero alle idee dell’oratore che gestisce una performance di public speaking.
Molto interessante a tal proposito è la definizione d’integrità che compare tra le pagine del New World Dictionary of the American Language. Non tocca affatto il tema dei principi morali ma riporta questa dicitura “the quality or state of being complete; unbroken condition; wholeness; entirety”.
Questa definizione è ottima quando si parla del public speaking di un leader. Chi vuole conquistare la credibilità agli occhi dell’uditorio dovrebbe quindi integrare nelle performance di public speaking anche tutto quello che riguarda i suoi valori personali. In questo modo è possibile che un grande leader diventi un grande oratore.
Cosa pensi di questi consigli? Li applichi già nel tuo public speaking? Lascia pure la tua opinione nei commenti.