Corporate Academy

Corporate Academy: come ottimizzarle a livello digitale

Corporate AcademyLe Corporate Academy sono realtà di successo che, come abbiamo già ricordato, hanno iniziato a nascere dopo un primo calo di investimenti nella formazione in seguito alla crisi del 2008. Ora che sono delle realtà consolidate – e che aziende come Apple le hanno messe al centro di programmi di effettiva riorganizzazione aziendale – è necessario ragionare sempre di più in ottica digital.

Come riuscirci? Ecco qualche consiglio che arriva anche dall’esempio dei grandi brand.

  • Aumenta le occasioni di confronto: aumentando le occasioni di confronto, come per esempio i momenti di brainstorming, è possibile trovarsi nella naturale necessità di ottimizzare l’aspetto digital della formazione, risparmiando di conseguenza sui costi e sugli spazi. Un esempio efficacissimo al proposito arriva da IBM, la prima azienda a organizzare sessioni di brainstorming online a cui hanno partecipato più di 100.000 persone tra dipendenti, fornitori e consulenti esterni sparsi in tutto il mondo.
  • Ricorda l’importanza della personalizzazione: un altro aspetto che porta naturalmente a migliorare il livello digital della proposta formativa è l’attenzione alla personalizzazione. Un riferimento che sta facendo scuola al proposito è legato ad Adidas che propone online un percorso formativo specifico per ciascun dipendente. Solo ragionando così e rendendosi conto dell’importanza di questo aspetto nell’ottica di implementazione delle performance è possibile sfruttare al massimo le opportunità del digital.
  • Non trascurare l’aspetto responsive: tutti i contenuti formativi disponibili online devono essere responsive. Sono già numerosi i casi di gruppi aziendali italiani – come per esempio Banca Intesa – che permettono ai dipendenti di usufruire di percorsi di formazione personalizzati anche da smartphone e tablet.
  • Punta sul social learning: mettendo in primo piano il valore delle interazioni online tra membri di un medesimo team o gruppo aziendale è possibile migliorare l’offerta formativa grazie al potere del social learning, che vede nella creazione di una community online coesa un punto di partenza essenziale per lavorare bene.

Oggi, creare una Corporate Academy è più conveniente che in passato perché l’accesso alle tecnologie è più democratico. Creare una Corporate Academy significa anche mantenere in azienda il più grande capitale: il sapere degli uomini. Attraverso una razionalizzazione dell’ Informal Learning puoi conservare tutta l’esperienza delle persone.

Cosa pensi di questi consigli? 

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…