
Corporate Academy: quali sono le caratteristiche che aiutano il successo?
Le Corporate Academy hanno un ruolo strategico molto importante. Aiutano infatti conciliare le performance dei membri del team conciliando la loro crescita personale e quella in ambito professionale. Chi riesce a dare vita a una Corporate Academy di qualità può notare dei benefici sotto diversi aspetti, quindi anche per quel che concerne i rapporti con i clienti e con i fornitori.
Ma quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una Corporate Academy per essere un prodotto di vera qualità? Vediamone alcune assieme.
- Focus strategici: una Corporate Academy di qualità centralizza la funzione formativa di tutta l’azienda. Per questo motivo, in molti casi, è gestita proprio come un’entità separata dal punto di vista degli obiettivi di business. Questo aspetto è essenziale per quanto riguarda la differenza rispetto alle normali divisioni di training, dove c’è meno possibilità di dare corpo a strategie creative.
- Carattere visionario: le Corporate Academy sono una risorsa fondamentale per quanto riguarda il passaggio dalla visione del gruppo all’effettivo processo lavorativo del team. In molti casi attraverso le Corporate Academy si preparano delle iniziative di cambiamento fondamentali a livello strategico.
- Focus sulla gruppo: le Corporate Academy nascono per coltivare quelle skill fondamentali in un determinato ambito aziendale. Con un panorama di business sempre più complesso non è possibile limitarsi alle competenze acquisite nel corso degli anni universitari. Da ricordare è anche il fatto che, in molti casi, i gruppi tendono a voler mantenere certe conoscenze all’interno dell’organizzazione.
Il cuore di una Corporate Academy è quindi il focus sugli obiettivi e sulle priorità della singola azienda. Questo, come già ricordato, include necessariamente l’intervento del manageement strategico in tutte le attività dell’Academy, che devono essere sempre orientate al risultato dal punto di vista del business.
Cosa pensi di questi aspetti? Aggiungeresti altri consigli per il successo di una Corporate Academy? Ti aspettiamo nei commenti!