
Diversi stili di leadership che devi conoscere
Chiunque ricopra un ruolo di leadership deve essere al corrente dei diversi stili che si possono adottare. Prendendo come punto di riferimento il libro Primal Leadership di Daniel Goleman è possibile individuare quelli riportati nelle prossime righe.
- Visionario: lo stile di leadership visionario è tipico di chi condivide con il team punti di vista su dove va la realtà aziendale sta andando. Il falimento non è visto male in quanto i membri del team hanno una missione da perseguire. Averne una è fondamentale ed è meglio che sia il più semplice possibile.
- Coaching: questo stile di leadership, come dice il nome stesso, si distingue per l’abitudine di spronare i membri del team a fare il meglio. In tali frangenti possono essere frequenti gli incontri one to one. Molto importante è evitare la deriva del micro management e nel controllo continuo delle performance dei membri del team.
- Leader affiliato: in questo caso ci troviamo davanti a un leader che mira a creare armonia tra i membri del team, cercando di risolvere i conflitti che si creano. Questo stile di leadership è utile per migliore la motivazione.
- Leader democratico: il leader democratico è sempre pronto a puntare sulla collaborazione e sul lavoro di gruppo.
Questi stili sono positivi e aiutano la nascita di un clima di questo tipo tra i membri del team. Esistono anche stili non positivi. Ecco quali sono:
- Leader regolatore: in questo caso ci si trova davanti a un leader con poca pazienza e orientato al successo a discapito della collaborazione. Il suo operato può risultare efficace a breve termine nel settore vendite.
- Leader comandante: in tale frangente si ha a che fare con un leader che continua a impartire ordini. Può essere utile solo in periodi di particolare crisi.
Cosa pensi di questi stili? Lascia la tua opinione nei commenti.