Equilibrio

Equilibrio lavoro-vita privata: una breve guida per i manager

EquilibrioL’equilibrio lavoro-vita privata è una responsabilità sia dei manager, sia dei dipendenti stessi. Metterlo in secondo piano non giova sia dal punto di vista della produttività del singolo individuo, sia per quanto riguarda gli effetti sulle finanze aziendali, sulle quali può pesare la situazione di un dipendente che si assenta dal lavoro perché è arrivato al burnout.

Le ricerche scientifiche in merito hanno portato più volte in primo piano l’importanza di concedere al cervello dei momenti di riposo e di coltivare relazioni di qualità fuori dall’ambiente lavorativo. Uno studio condotto da Accenture ha permesso di scoprire come l’equilibrio vita privata-lavoro rappresenti per almeno la metà delle persone di ambo i sessi un indicatore essenziale per capire il successo di una carriera.

Quali sono i consigli che i manager possono seguire per aiutare i dipendenti a raggiungere un obiettivo così importante? Ecco qualche pillola pratica al proposito.

  • Permetti ai membri del tuo team di gestire liberamente il tempo: diversi studi hanno portato in evidenza come consentire ai membri del proprio team aziendale di gestire il tempo in maniera libera e flessibile costituisca una strategia utile per consentire loro di arrivare a fine giornata più rilassati, senza sacrificare la produttività.
  • Dai spazio ad aspettative realistiche: uno dei problemi maggiori di chi ha difficoltà a trovare un equilibro tra lavoro e vita personale riguarda le aspettative poco realistiche. Per evitare di trovarsi in situazioni ostiche in questi casi è consigliabile discutere in maniera chiara con il team o con i clienti per vedere l’effettiva applicabilità dei progetti fatti.
  • Prevedi del tempo personale nella timeline quotidiana: un manager di valore deve organizzare la giornata secondo una specifica timeline – così è meno probabile dimenticarsi qualcosa – che deve prevedere anche del tempo personale da includere in una specifica fascia oraria esattamente come gli altri impegni, siano essi riunioni, call o analisi dei risultati.

Cosa pensi di questi consigli? Li applichi già nella tua azienda per aiutare il tuo team a raggiungere un equilibrio tra lavoro e vita personale?

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…