
Come gestire al meglio l’overload di mail
Secondo una ricerca effettuata dal McKinsey Global Institute, la maggior parte dei lavoratori spende circa 2,6 ore al giorno a leggere le mail.
Per alcuni senza dubbio questa stima è al ribasso. Oggi, con gli smartphone e la cultura della connessione perenne, la gestione delle mail è diventata un fattore di stress in alcuni casi. C’è chi, addirittura, considera il pensiero della mancanza di messaggi nella casella inbox come una vera e propria ossessione.
L’eccesso di messaggi e-mail può causare un aumento dei livelli di stress. A dirlo sono diversi studi scientifici e uno in particolare, effettuato presso la University of California. Questa ricerca ha monitorato la situazione di alcuni lavoratori ai quali sono state tolte le mail per una settimana.
I risultati hanno portato alla luce un aumento significativo della frequenza cardiaca. Per evitare questi effetti e per scongiurare i rischi per la produttività è utile avere le idee chiare su come gestire l’overload di mail.
Ecco i consigli al proposito che abbiamo selezionato per te.
- Taglia i messaggi inutili: il primo passaggio per gestire al meglio le mail consiste nel tagliare i messaggi prettamente promozionali. Un’idea può essere quella di farli arrivare su un indirizzo creato ad hoc.
- Manda meno mail: per ricevere meno mail è necessario ridurre gli invii. Ciò significa, semplicemente, utilizzarle solo quando sono veramente necessarie. In alcuni casi una telefonata o una conversazione a quattr’occhi possono risolvere il problema in maniera molto più rapida ed efficace.
- Sii conciso e chiaro: la concisione e la chiarezza sono fondamentali nel mondo del lavoro. La loro centralità vale anche quando si parla di mail. Scrivere in maniera chiara cercando di non lasciare nulla di sottinteso è il miglior modo per far sì che da una singola mail si inneschi una conversazione lunga e stressante.
E tu? Che trucchi metti in pratica per gestire al meglio le tue mail e per evitare che diventino un fattore di stress?