Informal Learning

Informal learning: di cosa si tratta?

Informal Learning

Cos’è l’informal learning? Prima di rispondere a questa domanda è utile allargare un po’ lo sguardo e osservare la situazione a livello globale. Non passa giorno senza la possibilità di imparare qualcosa, di crescere personalmente e professionalmente. I processi di apprendimento, quando coinvolgono persone adulte, avvengono nella maggiori parte dei casi sul luogo di lavoro.

Fino al 1996 – anno in cui da parte dei ministeri dell’istruzione dei Paesi OCSE è stata ufficializzata un’apertura alla formazione permanente – ci si concentrava poco sull’informal learning, un processo formativo che non è organizzato come quello che ha luogo sui banchi di scuola e che soprattutto non ha alcun obiettivo prefissato.

Un’altra caratteristica basilare dell’informal learning riguarda il fatto che il percorso di apprendimento non è esplicitamente voluto da chi impara. Cosa significa questo? Che al centro dell’attenzione c’è l’esperienza, l’idea che il semplice fatto di esistere dia all’individuo la possibilità di vivere momenti di apprendimento.

A metà strada tra formal informal learning è possibile trovare l’approccio definito come non formal learning. Che caratteristiche ha? Sostanzialmente è contraddistinto da un maggior livello di flessibilità rispetto all’apprendimento formale.

Ignorare l’informal learning è impossibile. Quando lavori è attorno a te ogni giorno. Puoi utilizzare tale definizione quando chiedi aiuto a una persona del tuo team per sciogliere un dilemma di natura professionale, ma anche quando decidi di documentarti con un video online per risolvere un dubbio che ti è appena venuto in mente.

L’attenzione all’informal learning può risultare particolarmente utile quando si tratta di aiutare chi è appena entrato in un team aziendale ad ambientarsi e a migliorare le proprie performance. Qualche consiglio pratico in merito? Mettere a disposizione di tutti un database con i nomi dei membri del team e l’indicazione delle specifiche conoscenze tecniche che ciascuno può condividere.

Queste righe ti hanno aiutato a capire qualcosa di più sull’informal learning? Se hai qualche spunto da condividere scrivi qui oppure sui social  e !

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…