Informal Learning

Informal learning: ecco come può potenziare l’efficienza di un team

Informal Learning

Preferisci vivere un processo di apprendimento in un’aula, dove hai risposte nero su bianco, oppure in un ambiente informale che incoraggia l’apprendimento esperienziale? Molte persone a questa domanda scelgono come risposta il secondo punto e questo aspetto non dovrebbe sfuggire ai datori di lavoro.

Molti dipendenti preferiscono contesti di informal learning perché consentono di condividere le informazioni con maggior facilità. Un programma di apprendimento informale ben strutturato consente agli ‘studenti’ di accedere alle informazioni in qualsiasi momento, il che è senza dubbio un aspetto apprezzato dai dipendenti di aziende in cui si fa attenzione all’efficacia dell’informal learning (qui qualche informazione in più per capire di cosa si tratta).

Ma vediamo assieme alcuni dei motivi per cui un datore di lavoro dovrebbe scegliere questo approccio:

  • Facilita l’apertura e la trasparenza: grazie all’informal learning è possibile migliorare il livello di apertura e trasparenza in azienda partendo dalla creazione di spazi comuni dove i dipendenti hanno la possibilità di incontrarsi e comunicare.
  • Incoraggia la leadership: l’accento sulla leadership rappresenta un aspetto essenziale dell’informal learning. Adottando modelli di apprendimento informale i datori di lavoro hanno la possibilità di assegnare ruoli di leadership o di dare ai dipendenti gli strumenti giusti per sceglierli (la seconda di queste due opzioni rappresenta la scelta più congeniale in un contesto di informal learning).
  • Focus sulla comunicazione di qualità: dare spazio a situazioni di informal learning significa fare in modo che i dipendenti con migliori skill comunicative interagiscano in maniera empatica con gli altri, migliorando la qualità delle relazioni e la condivisione di informazioni.
  • Promuove l’azione: grazie ai contesti di informal learning è possibile mettere in secondo piano l’apatia e dare spazio all’azione, in quanto i dipendenti sono continuamente stimolati a prendere provvedimenti pratici e concreti.
  • Migliora il mobile learning: ormai i contenuti di natura professionale viaggiano su device mobili e l’informal learning è essenziale al proposito, in quanto consente ai dipendenti di accedere alle informazioni legate al lavoro tramite smartphone o tablet.

I sistemi di apprendimento informale, decisamente più flessibili rispetto a quelli tradizionali, facilitano la comunicazione e aiutano i dipendenti a dimenticare l’apatia. L’80% dei processi di apprendimento in azienda avvengono in maniera informale e purtroppo datori di lavoro e manager troppo spesso se ne dimenticano, rimanendo ancorati a modelli tradizionali che non permettono ai dipendenti di esprimere al massimo le

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…