Sviluppare la Leadership

Le caratteristiche di un buon leader

Sviluppare la LeadershipNon è facile essere un buon leader. Sono numerose le cose da fare e altrettante quelle a cui pensare. Lo sviluppo della leadership è in ogni caso uno degli aspetti su cui concentrarsi maggiormente quando si parla di organizzazioni di successo. Come ottimizzarlo? Ecco qualche consiglio che abbiamo selezionato per te.

  • Ricorda che la leadership non ha nulla a che fare con la tua posizione lavorativa: il fatto che tu ricopra una posizione manageriale all’interno di un determinato gruppo aziendale non ti rende un leader. La leadership è questione di pianificazione e, soprattutto, della capacità di connettersi con il team. Qui entra in gioco l’aspetto dell’intelligenza emozionale e della capacità, essenziale, di capire cosa motiva le persone con cui si lavora ed empatizzare con loro.
  • Impara a conoscere le tue debolezze: se vuoi migliorare la qualità della tua leadership devi considerare il punto fondamentale appena espresso, e non dimenticare l’importanza di imparare a conoscere le tue debolezze. In questo modo ti riuscirà per esempio più facile delegare quei compiti in cui sai di non poter dare il massimo.
  • Non trascurare il potere dell’ascolto: i buoi leader conoscono il potere dell’ascolto. Ricorda che ogni volta che parli stai esprimendo qualcosa che già sai, ma quando ascolti stai imparando qualcosa di nuovo. Un trucco dei grandi leader, alla luce di quanto appena ricordato, consiste nell’aspettare cinque secondi prima di rispondere a un dipendente che ha presentato loro una richiesta o un problema.
  • Lavora sulla qualità della comunicazione:  i grandi leader sono comunicatori eccellenti e sono in grado di esprimere in maniera semplice concetti anche molto difficili, aiutando così le persone ad appassionarsi ai contenuti da loro presentati. Bisogna andare oltre l’essere sempre raggiungibili perché i collaboratori hanno bisogno di una presenza vera. Cerca di usare messaggi che colpiscano le emozioni attraverso tutti i canali sfruttando anche le tecniche dello Storytelling e delle Presentazioni Efficaci.
  • Non trascurare i feedback: i leader di valore sono sempre pronti a migliorarsi, motivo per cui è fondamentale non trascurare i feedback, anonimi o meno che siano.

Quali sono, secondo te, gli altri consigli da seguire per essere un buon leader? Aspettiamo la tua opinione nei commenti!

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…