
Le ricerche psicografiche per migliorare il Personal Branding
Le ricerche di mercato, da circa dieci anni a questa parte, sono caratterizzate da un approccio più umano. L’avvento dei social media ha portato in primo piano la necessità di conoscere attitudini, interessi e stili di vita del proprio pubblico. Quanto appena ricordato può essere annoverato nell’ambito della psicografia (con questo termine si inquadra la branca della psicologia che fornisce semplicemente la descrizione dei fatti di coscienza).
Il tuo brand è in contatto con la community? La risposta a questa domanda è basilare se si ha intenzione di vendere prodotti e servizi a un pubblico mirato, composto da persone che ne hanno effettivamente bisogno. Le ricerche di mercato devono andare oltre ai numeri e cominciare a entrare nella testa dei consumatori. Le ricerche psicografiche, come poco fa ricordato, possono essere molto utili al proposito. Prima di arrivare a questo punto è però fondamentale costruire un quadro generale. Ecco cosa bisogna fare per riuscirci.
- Conoscere il proprio pubblico ideale: a seconda del tipo di business, è necessario lavorare sul personal branding impegnandosi a raggiungere un determinato tipo di pubblico potenzialmente interessato ai servizi e ai prodotti che si ha intenzione di offrire.
- Analizzare i dati demografici: dopo il primo step è fondamentale andare più a fondo e raccogliere una quantità di dati sufficiente non solo sull’età media del proprio target, ma anche sul sesso, sul reddito e sul livello d’istruzione.
- Verificare il livello d’internazionalità del target: per comunicare bene con il proprio target e migliorare il personal branding è fondamentale capire se si tratta di un pubblico nazionale o internazionale (nel secondo caso bisogna studiare i modelli di acquisto dei mercati esteri).
- Analizzare i dati psicografici: analizzare i dati psicografici significa capire il motivo per cui un determinato target è interessato a un brand. Questo significa conoscerne lo stile di vita e i valori fondamentali.
Il marketing e il personal branding possono aver successo unicamente se si sa a chi proporre i propri prodotti e servizi, così da generare vendite nel momento giusto, costruendo con il proprio target quella relazione solida essenziale alla fidelizzazione.