
E-learning: come supportare chi segue un corso
Molte aziende che scelgono di integrare un programma di e-learning pensano che il successo in tale campo sia legato solo al contenuto. Si tratta di un approccio molto approssimativo, dal momento che i buoni risultati si raggiungono solo se si pone attenzione a come proporre il contenuto.
Questo implica anche il fatto di supportare coloro ai quali ci si rivolge quando si progetta un programma di e-learning. Quali sono i consigli che si possono mettere in pratica per dare corpo a un progetto di e-learning di successo? Ecco quelli che abbiamo selezionato per te.
- Non dimenticare che il tuo target pone domande: il target del tuo progetto di formazione online pone domande. Per questo motivo è necessario che tu ti muova in ottica di prevenzione, aprendo un indirizzo mail aziendale dedicato solo alle domande sull’e-learning e monitorando anche i social per non lasciare nessun dubbio privo di risposte.
- Dai spazio alle FAQ: creare una pagina dedicata alle FAQ nel portale di e-learning aziendale è un altro espediente tanto semplice quanto efficace per supportare il target a cui sono rivolti i tuoi corsi.
- Scrivi articoli sul blog aziendale: vuoi lanciare un programma di formazione online per i tuoi dipendenti o hai intenzione di lanciarti nell’e-learning B2C? Considera il blog aziendale come un riferimento essenziale per chiarire i dubbi del target. I contenuti strutturati e approfonditi sono il miglior biglietto da visita per chi deve scegliere se acquistare o meno un corso o se spendere parte del proprio tempo sul programma di apprendimento.
- Pianifica per tempo: questi consigli devono essere il frutto di un processo di pianificazione molto attento. Anche se l’e-learning è uno strumento utilissimo sia per la formazione interna sia in ottica B2C, se mentre stai leggendo questo articolo hai i mezzi per aprire solo l’indirizzo mail dedicato è il caso che ti fermi un attimo e che ti impegni a mettere a punto una strategia di comunicazione interna e di presenza sui social funzionale alla qualità del progetto di e-learning.
Cosa pensi di questi consigli? Li applichi già nei tuoi programmi di formazione aziendale online?