
Come motivare i membri del proprio team evitando costi eccessivi
Motivare il proprio team di lavoro è un impegno continuo e i veri leader sono pienamente consapevoli di quanto sia necessario. Fortunatamente è possibile ottenere buoni risultati evitando di mettere in campo cifre eccessive. Prima di entrare nel vivo dei consigli, è bene ricordare che l’aspetto monetario non è l’unico da considerare quando si parla di motivazione dei membri di un team di lavoro. Come è chiaro da questo articolo di Enterpreneur, esistono anche altri modi per compensare l’impegno dei propri dipendenti. Da ricordare, per esempio, è il riconoscimento dell’impegno.
A questo punto è possibile entrare nel vivo dei consigli per motivare i membri del proprio team evitando di sobbarcarsi costi eccessivi.
- Elogia chi lavora con te: uno dei modi migliori per motivare chi lavora con te consiste nel non dimenticarsi gli elogi. I dati di un report recente di OfficeVibe mostrano come il 63% dei dipendenti ritenga di non ricevere sufficienti elogi. I dati in questione sono frutto del monitoraggio delle risposte di lavoratori di 150 Paesi. Quando riconosci il lavoro positivo dei membri del tuo team devi quindi cercare di essere specifico.
- Dimostra fiducia: un altro modo per motivare chi lavora con te consiste nel dimostrare fiducia. Dai ai membri del tuo team sufficiente libertà di sperimentare idee e di gestire nuovi progetti. In questo modo renderai più alto il coinvolgimento. Ciò non significa non contestare il loro punto di vista, ma dare loro il giusto spazio per pensare in maniera libera.
- Punta al team building: anche le attività di team building possono aiutare a motivare i membri del proprio team evitando di spendere troppo. Un approccio valido a tal proposito può essere quello dei giochi rompi-ghiaccio.
- Non dimenticare la flessibilità: l’ultimo consiglio per motivare i membri di un team consiste nel mettere in primo piano la flessibilità dal punto di vista orario. A dimostrare i vantaggi di questa scelta ci pensano anche i dati di questo articolo di Bloomberg, che fa riferimento al calo di stress nelle realtà in cui si mette in primo piano la flessibilità oraria.
Cosa pensi di questi consigli? Di’ la tua nei commenti!