Corporate Academy

Perché le aziende di successo puntano sulle Corporate Academy?

Corporate AcademyAziende di successo come Apple, General Electric, Shell ed Eni hanno stabilito al loro interno delle Corporate Academy, dando un esempio che ha ormai preso piede in tutto il mondo, e per una buona ragione.

Quale di preciso? La necessità di organizzare l’apprendimento per competere in un mondo sempre più complesso e in rapida evoluzione. Far funzionare una Corporate Academy non è certamente facile. Si tratta di una vera e propria sfida per i dirigenti aziendali che devono allineare le loro organizzazioni a un mondo che, come abbiamo poco fa ricordato, è in continua evoluzione.

Una cosa in tutto questo è certa: le aziende vincenti mettono in primo piano dei percorsi di apprendimento non solo più rapidi, ma anche più efficaci e approfonditi. Attualmente sono soprattutto due i problemi da affrontare: la capacità di organizzare un processo aziendale agile e quella di attrarre il talento.

In entrambi i casi l’apprendimento rappresenta una soluzione molto valida, che permette alle organizzazioni di prendere letteralmente due piccioni con una fava. Un esempio molto utile per capire quanto appena affermato è quello di Apple. Per quale motivo? Perché gli osservatori che hanno analizzato l’azienda nel corso degli anni hanno concluso che l’adattabilità viene interpretata come il punto di arrivo di un percorso di modifica dell’ambiente.

L’adattamento costante viene considerato uno degli approcci strategici più utilizzati da Apple per superare i concorrenti. Nel volume Inside Apple di Adam Lashinsky si parla di come, poco prima della sua scomparsa, lo storico CEO di Apple Steve Jobs abbia assicurato che l’obiettivo dell’adattabilità sarebbe stato perseguito attraverso la creazione di una Corporate University.

Il nucleo della proposta? L’importanza di rendere l’apprendimento un fattore in grado di avere impatto sia sulle performance dell’azienda sia sull’ambiente di lavoro (il che significa spendere anche meno risorse finanziarie nel recruiting).

L’esempio di Apple è stato seguito da diverse altre aziende di grandi dimensioni, ma può essere preso come riferimento anche per realtà più piccole, in quanto l’apprendimento non deve mai essere messo in secondo piano quando si punta alla crescita aziendale e al mantenimento degli obiettivi raggiunti per quanto riguarda la coesione del team.

Hai qualche altro esempio di Corporate Academy di successo che vorresti condividere con noi? 

Vorresti conoscere cosa possiamo possiamo fare? Ti aspettiamo nei commenti, suoi social oppure contattaci!

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…