
Perché le grandi aziende investono nelle Corporate Academy
Il termine “corporate academy” richiama spesso alla mente momenti di training e noiose ore di slide. Bisogna però andare più a fondo: le corporate academy, quando ben gestite, possono fare la differenza per quanto riguarda la produttività di un’azienda.
Se sei un manager o il titolare di una realtà aziendale senza dubbio aspiri ad avere dipendenti preparati, in grado di svolgere al meglio il lavoro per il quale li hai assunti. La verità è che non sempre le università o i master post laurea forniscono una preparazione sufficiente per affrontare la vita quotidiana di una grande azienda.
Vero è che non sempre le corporate academy sono state organizzate bene. Altrettanto vero è che oggi i grandi gruppi aziendali sono molto attenti al loro valore. Per fare un esempio efficace, basta ricordare le corporate university di realtà come Google e Zappos.
Corporate Academy: un po’ di storia
Per tracciare una storia dell’apprendimento sui luoghi di lavoro bisogna andare indietro nel tempo fino agli inizi del ‘900, quando cominciò a diffondersi la tendenza a guidare i dipendenti delle aziende in percorso di apprendimento legati a tematiche come la sicurezza.
Per vedere la comparsa del termine ‘corporate university” bisogna però aspettare un po’ di tempo, più o meno fino al 1950.
Corporate university: i principali benefici
Adesso non resta che passare in rassegna i principali benefici delle corporate academy. Ecco quelli più importanti per le aziende:
- Controllo completo dei contenuti: avere il controllo completo dei contenuti del percorso formativo significa poter scegliere il meglio per i propri discenti, senza bisogno di acquistare a “scatola chiusa” pacchetti formativi. Significa anche poter scegliere che forma dare al contenuto. Quando si ha a che fare con la formazione, aziendale e non solo, bisogna ricordare che c’è chi si sente più a suo agio con contenuti video e chi, invece, preferisce il microlearning.
- Impostazione del tono per lo sviluppo della leadership: una corporate academy bene organizzata è un’opportunità di grande valore per le aziende, che possono mantenere all’interno del gruppo i potenziali leader e coltivare il loro talento.
- Rafforzamento della cultura aziendale: ogni azienda è un brand che ha dei precisi valori e una cultura che la identifica. Grazie a una buona corporate academy è possibile rafforzare questo aspetto, essenziale per fare in modo che i dipendenti vivano bene le ore di lavoro.
- Spazio all’innovazione e allo sviluppo: tra i benefici che possono derivare dalla scelta di curare la qualità della corporate academy è possibile ricordare il sosgegno all’innovazione e allo sviluppo.
Non sei ancora convinto? Allora è il caso di citare anche velocemente gli esempi di alcune grandi aziende.
- Googleplex: Googleplex è la corporate academy che più si avvicina all’esperienza di un’università tradizionale. Molto interessante è la possibilità di esplorare le interazioni spontanee con altri dipendenti e di spendere fino al 20% del tempo della settimana lavorativa in progetti personali.
- Zappos Insights: la corporate academy di Zappos non è dedicata solo ai dipendenti. Lo scopo dei percorsi di training è quello di aiutare le aziende a operare mettendo in primo piano principi come la trasparenza, il coinvolgimento dei lavoratori e la loro promozione.
- Pixar University: un altro valido esempio di Corporate Acadmey efficace è la Pixar University, il cui lavoro di formazione è caratterizzato da un profondo focus sull’individuo. Non è un caso che ci si concentri molto sulla formazione continua del singolo, con percorsi che comprendono anche le belle arti e che fanno la differenza per quanto riguarda la fidelizzazione.
Cosa pensi di questi benefici? Ne aggiungeresti altri? Ti aspettiamo nei commenti con il tuo punto di vista sull’efficacia delle corporate academy!