La consapevolezza

Come praticare la consapevolezza per tutta la giornata

La consapevolezza

Come praticare la consapevolezza per tutta la giornata di lavoro

Suggerimenti aumentare l’attenzione, la consapevolezza e diminuire lo stress sul lavoro.

Conosci questa sensazione? 

Si arriva in ufficio con un chiaro piano per il giorno e poi, in quello che sembra solo un momento, ti ritrovi sulla via del ritorno a casa. E dopo 9 o 10 ore, a volte quando va bene, ti accorgi di aver compiuto solo alcune delle tue priorità! Molto probabilmente, fai addirittura difficoltà a ricordare esattamente quello che hai fatto per tutto il giorno. 

Se questo suona familiare, non ti preoccupare. 

Non sei solo!

La ricerca dell’Università di Harvard, sostenuta dagli psicologi M.A. Killingsworth e D.T. Gilbert, e pubblicata nella rivista Science, ha dimostrato che le persone spendono quasi il 47% delle loro ore di veglia a “pensare a qualcosa di diverso da quello che stanno facendo”. Questa tendenza viene definita con il termine “mind-wandering “, ossia la “mente vagante”, e ciò in genere ci rende “infelice” o ci fa sentire un senso di “insoddisfazione pervasiva”.  (link della ricerca )

La capacità di pensare a ciò che non sta accadendo, e quindi di vivere il non-presente, è una conquista cognitiva che prevede un costo emotivo.

A differenza degli animali, gli esseri umani spendono un sacco di tempo a pensare a ciò che non sta accadendo intorno a loro: contemplando eventi che sono accaduti in passato, potrebbe accadere in futuro, o che possono accadere o meno agli altri. Infatti, la mente vagante sembra essere la modalità di funzionamento di default del cervello umano.

Il Leader/ Manager, quotidianamente deve assorbire e sintetizzare una marea crescente di informazioni al fine di prendere le decisioni giuste in tempi brevissimi, dunque è essenziale attivare la tendenza della mente alla concentrazione e all’attenzione, ed essere consapevoli tutta la giornata. 

Questa è una capacità che si può tenere allenata e si può sviluppare, seguendo alcune linee guida per sentirsi Leader consapevoli e addestrare il tuo cervello a concentrarsi. 

  1. Iniziare al risveglio la giornata nel modo giusto, trascorrendo due minuti nel letto semplicemente notando le riflessioni della mente che emergono relative alla giornata di lavoro, lasciandoli andare, tornando al respiro. Molte ricerca hanno scoperto che si rilascia il maggior numero di ormoni dello stress in pochi minuti dopo il risveglio, proprio perché il pensiero del giorno ancora da vivere, innesca avanti il nostro istinto di lotta o fuga e rilascia cortisolo nel sangue. 
  2. Prendere 10 minuti alla scrivania o in auto per potenziare il cervello con una breve pratica della consapevolezza prima di tuffarsi in attività. Quindi, chiudere gli occhi, rilassarsi stando seduti, portando l’attenzione completa sull’esperienza del tuo respiro: inspirare, espirare; inalare; espirare, magare aiutandoci a contare in silenzio ogni espirazione. Succede che la mente si distrae, in questo caso è sufficiente rilasciare la distrazione restituendo l’attenzione sul respiro. 

E’ importante godere di questi pochi minuti. Per tutto il resto della giornata, altre persone e urgenze concorrenti lotteranno per la vostra attenzione. Ma per questi 10 minuti, l’attenzione è tutta vostra.

Una volta completata questa pratica e si è pronti per iniziare a lavorare, la consapevolezza può aiutare ad aumentare la vostra efficacia.

Due abilità definiscono una mente consapevole: attenzione e consapevolezza.

Più esplicitamente, l’attenzione è la capacità di concentrarsi su quello che stai facendo in questo momento, mentre la consapevolezza è la capacità di riconoscere e rilasciare inutili distrazioni che si presentano.

La consapevolezza è in grado di sviluppare una mente chiara tagliente. E la consapevolezza in azione è una grande alternativa alla pratica illusoria del multitasking. Concentrarsi sul compito a portata di mano e riconoscere e rilasciare le distrazioni interne ed esterne che si presentano. In questo modo, la consapevolezza aiuta ad aumentare l’efficacia, ridurre gli errori, e anche migliorare la creatività.

  1. Applicare la consapevolezza quando si apre la tua casella di posta elettronica.I messaggi di posta elettronica hanno un modo di sedurre la nostra attenzione e orientarli verso le attività a bassa priorità in quanto il completamento di piccole operazioni in modo rapido compiuta il rilascio della dopamina, l’ormone del piacere, nel nostro cervello. Questo ci rende dipendenti da e-mail o da altro, e compromette la nostra concentrazione.,. Concentrarsi su ciò che è importante e mantenere la consapevolezza di ciò che è solo rumore. Per ottenere una migliore inizio di giornata, evitare di controllare la posta elettronica prima cosa al mattino. In questo modo vi aiuterà a schivare un attacco di distrazioni e problemi.
  2. Incontri più brevi ed efficaci (riunioni, meeting e confronti con colleghi), per evitare di entrare in un incontro con una mente errante, prendere due minuti visualizzando l’obiettivo dell’incontro. È possibile farlo mentre si sta camminando alla riunione. Ancora meglio, lasciare che i primi due minuti della riunione siano silenziosi, permettendo a tutti di arrivare sia fisicamente che mentalmente. Poi, se possibile, terminare la riunione anche cinque minuti prima dell’orario in modo da consentire a tutti i partecipanti una transizione mentale per la prossima riunione

Nel corso della giornata e il tuo cervello inizia a stancarsi, la consapevolezza può aiutare a rimanere tagliente ed evitare decisioni sbagliate. 

  1. Dopo il pranzo, impostare un timer sul tuo telefono che squilla ad ogni ora. Quando suona il timer, cessano l’attività in corso e fare un momento (un minuto) di consapevolezza, respiro e notare cosa si sta facendo ed in che modo. Queste interruzioni nel corso delle prestazioni aiutano a non cadere nella dipendenza azione.
  2. Infine, al termine della giornata lavorativa, non fuggire, non tuffarsi nella folla di richieste, prendete per almeno 10 minuti, spegnendo il telefono, la radio, e attivare la dimensione semplicemente di “essere”. Lasciare andare tutti i pensieri che si presentano. Sentire il ritmo del respiro. Ed in questo modo si lascia andare lo stress della giornata in modo da poter tornare a casa ed essere pienamente presenti con la famiglia, gli affetti, gli amici, le attività sportive e ricreative. 

Divenire consapevoli e affinare la consapevolezza non si tratta di vivere la vita al rallentatore, ma di migliorare la messa a fuoco, sia nel lavoro e nella vita, di non farsi rapire dalle distrazioni e rimanere in pista con obiettivi individuali e concreti. 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…