
Quali sono le qualità di un vero public speaker?
Sicuramente ti è già capitato di dover tenere delle presentazioni davanti ad altre persone e non sempre magari ti sarai sentito sufficientemente sicuro delle tue abilità. Parlare in pubblico in maniera efficace e convincente è una delle cose più difficili: la paura di sbagliare è molto diffusa e, come hanno sottolineato diversi studi, per alcune persone non è molto diversa da quella per l’aereo.
Per avere le idee più chiare in merito all’importanza del public speaking – anche e soprattutto quando riguarda i momenti di training aziendale – ecco qui un elenco delle qualità più importanti che dovrebbe avere un vero public speaker.
- Confidenza: questa qualità è il cardine di qualsiasi presentazione di qualità. L’oratore che mostra confidenza sul palco è in grado di conferire credibilità a qualunque discorso e di convalidare le affermazioni con argomenti forti.
- Organizzazione: una presentazione di qualità non può non essere organizzata. Un discorso ben strutturato è prima di tutto un vantaggio per il pubblico, a cui viene data la possibilità di comprendere meglio i contenuti presentati. Si può scegliere se organizzare la presentazione in ordine cronologico oppure secondo un approccio comparativo.
- Autenticità: l’autenticità è un altro punto chiave quando si parla di public speaking di qualità. L’oratore che la mette in primo piano non ha paura di esternare la sua esperienza e si sente a proprio agio con tutto il suo bagaglio personale e professionale.
- Generosità: più sei in grado di dare, più il tuo pubblico ricorderà con piacere il tuo discorso e più possibilità avrai di stabilire una connessione emotiva con chi ti ha ascoltato.
- Padronanza dello storytelling: la mente umana ha sempre recepito con particolare facilità le storie. Un oratore che punta al coinvolgimento dell’uditorio non può non mettere in primo piano lo storytelling, essenziale per rendere i contenuti del discorso più immediati e comprensili.
Ottimizza le slide – ricorda che devono essere uno strumento per il pubblico, non un ausilio per te – dai spazio alla passione, semplifica il linguaggio e cerca di divertire e intrattenere l’uditorio. Grazie a questi semplici consigli potrai vedere fin da subito un cambiamento sostanziale nel successo delle tue presentazioni.