
I segreti per conquistare fiducia come leader
La fiducia e la leadership corrono parallele. La prima, però, non dipende dal titolo. Deve infatti essere conquistata. La fiducia è alla base di qualsiasi rapporto, anche di quello tea un leader e i membri del team con i quali lavora. La fiducia da parte loro è fondamentale per il successo di un leader. Non dobbiamo dimenticare che l’equilibrio in un ambiente di lavoro è come una casa e che la fiducia nei confronti dei leader fa parte delle fondamenta. Quando manca, tutto crolla.
Ecco come puoi coltivarla e migliorare la qualità della tua leadership.
- Dimostra passione: se vuoi che i membri del tuo team si mostrino appassionati a ciò che fanno devi dare il buon esempio ed esserlo prima di tutto tu. Loro devono capire che sei la prima persona ad avere a cuore le sorti dei progetti che state gestendo assieme.
- Condividi ciò che sai: mettere in primo piano ciò che conosci meglio del settore in cui lavori è un modo per migliorare la fiducia da parte di chi lavora con te. In questo articolo comparso su Harvard Business Review, non a caso si legge che i dipendenti si aspettano che i leader siano in grado di fare anche il loro lavoro e che dimostrino di conoscere il settore in cui operano andando al di là del ruolo di leadership.
- Riponi fiducia nei membri del tuo team: la fiducia deve essere reciproca. Dimostra che riponi fiducia nelle abilità di chi lavora con te e non dimenticare mai che un buon leader deve essere in grado di aiutare i membri del proprio team a diventare persone migliori. Un modo per riporre fiducia in chi lavora con te può essere per esempio la scelta d’introdurre il lavoro in remoto.
Cosa pensi di questi punti? Ne aggiungeresti altri? Ti aspettiamo nei commenti!