Academy

Il successo delle Corporate Academy: ecco qualche numero

Academy in azienda

Le Corporate Academy sono una tendenza che è diventata regola in Italia, grazie soprattutto all’ispirazione dal mondo anglosassone. Per capire il fenomeno delle Corporate Academy – che riguardano casi come grandi gruppi come Eni e Poste Italiane – è necessario partire da un fondamento per fortuna oggi essenziale: l’impresa è un’organizzazione complessa all’interno della quale è basilare puntare sulla formazione.

Un altro aspetto essenziale per fare in modo che una Corporate Academy funzioni – ricordiamo che questo fenomeno sta cominciando a interessare anche gruppi aziendali di piccole e medi dimensioni – è la centralità della mission: la CA deve essere vista come uno strumento utile per realizzare la mission aziendale.

Valorizzazione del know-how e capitalizzazione dei valori aziendali: questi i pilastri delle CA, che possono essere portate anche nell’ambito online. Qui si apre un capitolo molto importante, legato alla gamification. Quali sono i vantaggi di questo approccio in una CA online? Prima di tutto la possibilità di stabilire un sano livello di competizione tra i dipendenti di un’azienda, che riescono in questo modo a sviluppare un maggior livello di responsabilità.

Un altro vantaggio non secondario delle CA online riguarda la possibilità di ottimizzare i costi di gestione, il che rappresenta un aspetto centrale per la sostenibilità aziendale, che può essere salvaguardata senza mettere in secondo piano la formazione, che si nutre anche degli spunti dell’informal learning (qui i principali punti di forza di questa tecnica).

Ottimizzazione mobile, semplicità gestionale, accessibilità dei contenuti: ecco altri aspetti fondativi delle Corporate Academy, un approccio che non è più da considerare innovativo, ma che deve essere analizzato come una regola nella formazione aziendale attuale, come un modus operandi senza il quale non è possibile pensare a una formazione di qualità per i propri dipendenti.

Noi crediamo che il sapere è il vero capitale di un’azienda, sopratutto il saper fare contraddistingue le imprese italiane. I cambi generazionali possono far perdere il saper fare da una generazione all’altra.

Noi crediamo che il sapere deve rimanere in azienda per continuare a scrivere la sua storia. Perché la storia di un’azienda finisce quando più nessuno la racconta.

Noi crediamo che le Academy Aziendali sono strumenti per conversare il sapere in azienda.

Hai progetti di formazione corporate nella tua azienda? Possiamo aiutarti nel creare la tua academy.

Aspettiamo le tue considerazioni e il racconto della tua esperienza nei commenti.

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…