Manager

Team in remoto: qualche consiglio per i manager

Manager
Gestire un team un remoto in qualità di manager è senza dubbio una sfida
. Molto spesso si ha a chefare con persone di culture e lingue differenti. Ovviamente cambiano anche la forma mentis e le abitudini di lavoro. La situazione è resa difficile dall’impossibilità di un contatto fisico diretto.

Tra le conseguenze di questa situazione è possibile ricordare l’ansia, derivata in particolare dall’incapacità di tenere tutto sotto controllo. La mancanza di comunicazione efficace in tali frangenti può portare a casi di micromanagement.

In qualità di manager, è tua responsabilità creare un buon rapporto con tutti e mantenere alto il morale all’interno del team. Il micromanagement conduce a risultati opposti rispetto a quelli appena elencati, causando disgregazioe e scontento all’interno della maggiora parte dei team, anche di quelli che svolgono il lavoro in remoto.

Come è possibile evitare tali conseguenze e prevenire la situazione? Ecco qualche semplice strategia utile a chi deve gestire un team di lavoro in remoto.

Cerca di essere una porta aperta

Se i membri del team che gestisci esitano a fare domande e non chiedono aiuto quando ne hanno bisogno, è praticamente sicuro che i problemi non vengano risolti. Ecco perché è facile che quando arrivi a conscere la situazione sia troppo tardi per risolverla. Come evitare tutto questo? Impegnandosi a essere una “porta aperta”.

Concentrati nel creare un ambiente caratterizzato da collaborazione e trasparenza richiedendo e condividendo feedback. I suddetti possono essere raccolti tutelando l’anonimato della singola persona grazie a strumenti come Typeform.

Molto utile è anche creare un po’ di confidenza. Ciò significa, per esempio, chiedere ai membri del team come è andato il fine settimana. Congeniale a tal proposito è avere un canale di chat dedicato alle discussioni informali.

Smetti di essere ossessionato dal processo

La creazione e l’ottimizzazione di un processo sono fondamentali per fare sì che qualsiasi squadra lavori in maniera efficace. L’eccessivo focus sulla gestione del processo può però portare a organizzare troppe riunione o a richiedere una quantità esagerata di documenti. Questo è sbagliato in quanto si potrebbero ottenere risultati soddisfacenti mettendo in primo piano un maggiore livello di trasparenza con i dipendenti.

Molto importante è invitarli a condividere le proprie opinioni sul funzionamento del processo. Senza questo aspetto è facile che si sentano frustrati e convinti che la loro libertà creativa sia presa poco in considerazione.

Riconosci i tuoi punti deboli

Immagina la poca di autonomia che un grafico sente di avere quando il manager che gestisce il team in cui lavoro gli suggerisce i colori da usare in un progetto pur non avendo la competenza per farlo. Si tratta di un comportamento che può lasciare i dipendenti demotivati. Quando si parla di team che lavorano in remoto, le conseguenze possono essere ancora più gravi.

La situazione peggiora nei casi in cui la comunicazione avviene per iscritto, in quanto è difficile riconoscere toni e sfumature.

Il primo passo per evitare di acedere nell’errore poco fa descritto consiste nel riconoscere i propri punti deboli in termine di conoscenze e abilità. Essere consapevoli di questo aspetto consente all’ego di fare un passo indietro. Si evita così di diventare una presenza prepotente dando suggerimenti non richiesti su temi riguardo ai quali non si hanno sufficienti competenze.

Fondamentale è invece dare al proprio team la libertà di completare i compiti assegnati, rimuovendo i blocchi che impediscono alle singole persone di portare avanti quello che sanno fare meglio. Agendo in questo modo è possibile nutrire i punti di forza dei membri del proprio team, creando un’unità complessiva efficace ed efficiente.

Cosa pensi di questi consigli? Aggiungeresti altri punti utili a chi vuole evitare il micromanagement nei team che svolgono il lavoro in remoto?

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…