
Tecnologie Esponenziali e Futuro delle Banche
Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997
I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito.
Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da banconote vere e proprie.
In questo articolo esploreremo alcune delle tecnologie esponenziali che cambieranno il volto delle banche, del risparmio gestito e degli investimenti:
- Le fintech e la ridefinizione del concetto di banca;
- Pagamenti tramite dispositivi mobili;
- Pagamenti internazionali;
- AI financial advisors;
Queste tecnologie porteranno trasformazioni, cambiamenti distruttivi e veloci. Prepararsi e preparare le proprie persone all’impatto è l’unico modo per far si che siano loro a tramutare la scarsità in abbondanza.
Fintech e ridefinizione del concetto di banca
Un conto corrente ha un costo ed una bassa remunerazione. Persino le soluzioni online comportano un esborso minimo all’aumentare dei servizi richiesti dai clienti.
Alcune Fintech stanno ridefinendo questo approccio con il concetto di multi wallet per depositare valuta tradizionale e criptovaluta senza alcun costo e in totale interoperabilità. In aggiunta, le applicazioni di questa tipologia, pagano un interesse più alto ai propri clienti.
Oltre al puro fattore costo/interesse, la tendenza sempre più diffusa è quella di avere trasparenza nel conoscere dove i soldi depositati vengono investiti dalle banche. Se, ad esempio, siamo dei convinti pacifisti, vorremmo che la nostra banca non investa in imprese che producono armi. Alcune nuove fintech permettono di scegliere dove investire i soldi depositati per venire incontro all’etica dei propri clienti.
Pagamenti tramite dispositivi mobili
Nei prossimi cinque anni, le connessioni 5g e satellitari permetteranno di connettere 8 miliardi di persone. Saranno connessi circa 4 miliardi di nuovi utenti che acquisteranno beni e servizi attraverso il proprio smartphone, perché la maggior parte di queste connessioni avverrà attraverso dispositivi mobili.
Ma quante di queste persone avranno accesso ai servizi bancari? Ad oggi, circa 2 miliardi di persone non hanno accesso alle banche e non hanno “luoghi sicuri” dove depositare i propri risparmi per il futuro.
Perché 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso alle banche? La risposta, in breve, è che l’enorme costo per costruire e mantenere banche tradizionali, sportelli bancari, sportelli bancomat non ha senso economico nei paesi più poveri. Anche in Italia stiamo assistendo ad una progressiva chiusura di filiali e sportelli, l’abbandono del presidio territoriale delle banche dei decenni passati.
A questo punto si manifesta ciò che Bill Gates disse nel 1997 “We need banking. We don’t need banks anymore”. Gli smartphone offrono alle fintech, agli investitori e alle TLC la possibilità di raggiungere i miliardi di nuovi consumatori
Un brillante esempio è il bKash, sponsorizzato dalla Fondazione Gates con sede in Bangladesh.bKash ha iniziato nel 2011 con 5 milioni di dollari e la visione di fornire servizi finanziari mobili per le persone senza accesso alle banche in Bangladesh. Dal loro arrivo sulla scena finanziaria del Bangladesh, bKash ha guadagnato 17 milioni di utenti e oltre 20 milioni di dollari in donazioni e investimenti. Con un basso compenso dell’1,85% (solo sui prelievi), i bengalesi stanno pagando gli stipendi tramite bKash, immagazzinando i loro soldi in bKash e usando bKash per lo shopping quotidiano. E con crescenti profitti, bKash prevede di implementare altri servizi finanziari fondamentali come i prestiti e l’assicurazione.
Ant Financial (ex Alipay, una sussidiaria di Alibaba) ha recentemente acquistato una quota del 20 percento in bKash, in parte per contribuire a migliorare i servizi di bKash con l’esperienza data dall’implementazione di Alipay in Cina.
Ant Financial è in prima linea nella rivoluzione fintech. Ha facilitato 8 trilioni di dollari di transazioni nei pagamenti online solo lo scorso anno. Per illustrare ulteriormente quanto sia enorme il potenziale di Ant Financial, la sua attuale valutazione di 150 miliardi di dollari – quasi il doppio della valutazione di 87 miliardi di dollari di Goldman Sachs. L’Africa sarà un’ulteriore nuova frontiera per le fintech come Ant Financial.
Pagamenti internazionali
Il numero e l’entità dei pagamenti internazionali è aumentato di molto negli ultimi anni e crescerà ancora. Il motivo è essenzialmente riconducibile al commercio, ma soprattutto al maggior numero di lavoratori stranieri che inviano denaro nei propri paesi di origine.
Che costo ha, oggi, un’operazione di trasferimento internazionale per un cliente consumer? Quanto tempo richiede il trasferimento? Il sistema SWIFT processa circa 24 milioni di transazioni al giorno, ma richiede circa 3-5 giorni per una transazione.
Per le esigenze odierne, la tecnologia che utilizziamo è obsoleta e costosa anche per i bonifici ordinari.
Grazie alla blockchain e la partnership tra sviluppatori di token e aziende del settore tecnologico come IBM, le transazioni richiedono 3-5 secondi e fee di meno di un centesimo.
Ai Financial Advisors
Nel 2017, CNBC.com ha stimato che il 90% del volume degli scambi giornalieri nella compravendita di azioni è fatto da algoritmi, e solo il 10% viene effettuato direttamente dagli esseri umani.
L’Intelligenza Artificiale non è più disponibile solo per i grandi investitori americani. L’AI già aiutando le istituzioni finanziarie a proteggere i tuoi soldi e a combattere le frodi. come ad esempio la rilevazione di anomalie nelle abitudini di spesa e di transazione e la segnalazione di transazioni potenzialmente fraudolente.
Mentre l’intelligenza artificiale continua ad aumentare in modo esponenziale di potenza e capacità, robot tradire e di gestione finanziaria sempre più potenti arriveranno online, trovando enorme potenziale in termini di clientela per via dei costi di gestione più contenuti.
Essere costanti e perseverare è difficile.
Come possiamo essere sempre performanti
e conservare una mentalità positiva,
quando siamo chiamati a gestire il cambiamento?
Ma il cambiamento è l’unica costante,
e oggi il tasso di cambiamento è più veloce che mai.
La nostra mentalità è la risorsa più importante.
Cosa pensiamo del mondo, cosa ci ispira e ci guida
e come trasformiamo la scarsità in abbondanza è la chiave.