Email vincenti

Vuoi migliorare la gestione delle mail? Ecco qualche consiglio

email efficienti

La gestione delle mail è un problema quotidiano di tantissimi manager e non solo. Da quando nella nostra vita sono entrati gli smartphone è cambiato completamente il modo in cui ci approcciamo ai messaggi mail, che possono rivelarsi anche fonte di stress.

Come gestire il tutto? Come evitare di rovinarsi l’umore e di alterare la produttività delle giornate lavorative? Ecco qualche rapido consiglio.

  • Non utilizzare la mail per discutere di argomenti complessi: niente vale come l’interazione personale quando si tratta di discutere di argomenti complessi. Interagire via mail su questioni fondamentali dal punto di vista lavorativo, scrivendo magari messaggi molto lunghi, vuol dire perdere tempo e non dare la giusta importanza ad aspetti magari nodali per il successo dell’azienda.
  • Manda le mail alle persone giuste: evita d’includere nelle mail le persone che non sono direttamente coinvolte in un determinato progetto.
  • Disattiva le notifiche per qualche ora durante la giornata: scegliendo di disattivare le notifiche per qualche ora durante la giornata ti farai un regalo personale – non c’è davvero bisogno di controllare ogni singolo messaggio – e darai meno fastidio con gli alert a chi condivide il tuo stesso spazio di lavoro.
  • Rendi chiaro il soggetto: quando spedisci una mail cura la chiarezza del soggetto, evitando termini generici come “incontro”, “domanda”, “progetto”. Scegliere questa impostazione vuol dire arrivare quasi a ‘mendicare’ l’apertura del messaggio a prescindere dalla situazione in cui il destinatario lo riceve.
  • Evita di mandare messaggi a tarda notte o la mattina presto: non è da escludere a priori l’eventualità di lavorare fino a tardi o d’iniziare alle prime luci del mattino, ma il consiglio generale è quello di evitare di mandare mail a mezzanotte o alle sei del mattino. Il tuo team non deve essere disponibile 24 ore su 24.
  • Cura il contenuto del messaggio: stile, tono, grammatica, call to action: questi elementi non devono mai essere trascurati quando si scrive una mail. Prima di premere il tasto invio rileggi il messaggio che hai scritto riga per riga, mettendo la stessa attenzione che dedicheresti a un pezzo pronto per essere pubblicato su un giornale.

La tecnologia ha cambiato radicalmente le nostre vite lavorative, ma ha anche contribuito ad aumentare lo stress. Tutti i problemi, come per esempio quello relativo alla gestione delle mail, possono però essere risolti con un po’ di impegno e grazie a qualche piccolo segreto pratico quotidiano.

Cosa ne pensi di quelli che ti abbiamo presentato? Aspettiamo i tuoi commenti!

 

Condividi questo Articolo

Post Navigation

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Articoli Collegati

Telelavoro

Il lavoro oggi si svolge sempre di più in remoto. I cambiamenti in merito hanno e potranno ancora far sorgere dei dubbi a chi è indeciso se adottare o meno tale strada. Per fortuna che a confermare l’efficacia del lavoro in remoto ci pensano diversi esempi di realtà aziendali di primo piano. Quali sono? Vediamone assieme alcune. Buffer: l’azienda legata al tool per social…

Manager

Abbiamo bisogno di servizi bancari, ma non abbiamo più bisogno delle banche – Bill Gates 1997 I prossimi anni vedremo cambiamenti radicali nel mondo delle Banche e Risparmio Gestito. Si stima che più di 90 trilioni di dollari siano oggi distribuiti in contanti, mercati valutari e conti correnti. Nel 2018 solo l’8% è costruito da…

Presentazioni Efficaci

Poco dopo il suo ritorno in Apple nel 1997, Steve Jobs ha tenuto una presentazione riservata ai dipendenti dell’azienda nella Town Hall del campus di Apple. Si è trattato di un riferimento importante nell’ambito delle presentazioni efficaci, di un discorso che ha permesso ai dipendenti di capire a che punto fosse l’azienda e dove si…